L’istituzione familiare rappresenta il pilastro su cui si fondono le comunità locali, il sistema educativo, il be-nessere sociale ed economico e il contenimento delle forme di bisogno legate alle fasi stesse della vita. La lista Entu Nou riconosce alla famiglia il ruolo insostituibile di primo ammortizzatore sociale e fonda la pro-pria azione politica sul suo sostegno. La tutela dei minori e del loro equilibrato sviluppo necessita di particolare attenzione, per via della fondamentale importanza che una sana crescita sociale e civica dei piccoli ha per il futuro della comunità. Un’equilibrata ed armoniosa crescita e benessere della società non può non agire con particolare attenzione anche su queste due porzioni sensibili della popolazione:
Crediamo fermamente che l’attività sportiva sia fondamentale per il benessere psicosomatico di ogni ragazzo. Per questo intendiamo favorire la creazione di convenzioni con le varie associazioni sportive presenti nel territorio, in modo da offrire a tutti i giovani, soprattutto quelli provenienti da famiglie con basso reddito, la possibilità di fare attività fisica.
Offrire consulenza e supporto alle famiglie in difficoltà sarà un obiettivo primario del nostro operato, attraverso l’istituzione di mini-consultori, che collaborino con i distretti socio-sanitari.
Entu Nou propone 10 IDEE PER RINNOVARE NEL SOCIALE:
La terra, l’agricoltura, l’allevamento: risorse identitarie imprescindibili, risorse per il futuro e per la crescita dell’intera comunità. La lista Entu Nou riconosce l’altissimo valore dell’attività nelle campagne, sia nella forma dell’allevamento che dell’agricoltura e della trasformazione dei prodotti agricoli, quale leva strategi-ca per lo sviluppo dell’economia locale. L’obiettivo è quello di ricostruire e rafforzare la competitività delle zone rurali di Santu Lussurgiu, contribuendo a mantenere e a creare posti di lavoro in queste zone, per evitare lo spopolamento delle campagne. A partire dal concetto di spazio rurale multifunzionale, occorre equilibrare le esigenze contemporanee della produttività con quelle della tutela e salvaguardia dell’ambiente e del territorio, enfatizzando e riconoscendo il ruolo essenziale che svolge tale settore nella cura del paesaggio e mantenimento in vita della nostra comunità rurale.
Introdurre elementi di politica di sostegno alle attività agricole nell’ottica della sostenibilità ambientale è un dovere morale indiscutibile nei confronti di chi, da sempre, custodisce il nostro antico retaggio e nei confronti della collettività. In un periodo nel quale, anche a livello internazionale, ritorna con enfasi il tema della cura e tutela della terra, della sensibilizzazione verso le produzioni alimentari genuine e senza sofisticazioni (es. EXPO 2015), anche l’azione amministrativa della lista Entu Nou sarà orientata con determinazione alla risoluzione delle problematiche che attanagliano il settore, sostenendo le attività degli operatori, anche mediante azioni di decoro e pulizia delle campagne.
Entu Nou propone 10 IDEE PER RINNOVARE NELLE CAMPAGNE:
La lista Entu Nou rivolge particolare interesse ai giovani e alle politiche che possono essere attuate per il coinvolgimento degli stessi nella vita attiva della comunità e il loro inserimento nel mondo del lavoro. In particolare si propone di avviare processi che accorcino le distanze tra il giovane e le istituzioni e che gene-rino partecipazione e confronto. Perché solo attraverso la partecipazione, l’individuo acquisisce maggiore consapevolezza di sé e contribuisce a migliorare la coscienza collettiva.
La lista Entu Nou intende attivare dunque iniziative concrete in favore dei giovani valorizzandone forza vitale e creatività, con l’obiettivo di creare opportunità in loco, supportare nella creazione e realizzazione di idee imprenditoriali, agevolare occasioni di scambio e confronto per la qualificazione delle competenze quale prospettiva di crescita individuale.
Viene inoltre riconosciuta importanza strategica allo sviluppo, promozione ed incentivazione delle attività sportive come leva per lo sviluppo delle abilità personali, della capacità di comunicazione, del dialogo sociale ed intergenerazionale e di conseguenza della crescita sociale. Il benessere di una comunità passa anche attraverso azioni dirette ed indirette volte all’incremento del benessere psico-fisico dell’individuo, e del giovane in particolare, quale antidoto contro le devianze determinate dall’apatia del quotidiano.
L’istituzione di un Assessorato alle politiche giovanili e culturali avrà la finalità di offrire una guida per fa-vorire la partecipazione dei giovani di Santu Lussurgiu alla vita sociale del paese.
Entu Nou propone 10 IDEE PER RINNOVARE CON I GIOVANI:
Un paese così ricco di risorse, cultura, storia, archeologia, bellezze naturalistiche e produzioni tipiche deve necessariamente puntare anche sulla valorizzazione turistica del proprio territorio. L’azione politica dunque deve mirare soprattutto a finanziare e sostenere nuove idee ed opportunità, con l’obiettivo di favorire le attività produttive e generare, di conseguenza, occasioni di lavoro e di impiego. Per sviluppare qualsiasi azione occorre innanzitutto indagare con attenzione le esigenze specifiche degli operatori, non rischiando di cadere in fantasiosi progetti, che poco riscontro hanno con la realtà.
Con una vasta opera di consultazione delle attività produttive locali, si individueranno e realizzeranno azioni in grado di raggiungere l’obiettivo di qualificare l’offerta turistica e di conseguenza aumentare i flussi di visitatori: flussi, però, che devono essere, in ultima analisi, funzionali alla crescita di produttività delle aziende locali (esercizi commerciali, artigiani, erogatori di servizi, etc.). La promozione del turismo non può essere relegata a mere campagne di comunicazione, ma occorre concentrarsi invece sulla creazione delle precondizioni allo sviluppo, mediante la costruzione di servizi ed infrastrutture in grado di articolare una reale, contemporanea, efficace e duratura offerta turistica locale.
Entu Nou propone 10 IDEE PER RINNOVARE NEL TURISMO:
Lo sviluppo del sistema produttivo di Santu Lussurgiu non può prescindere da una valorizzazione del territorio incentrata su una lettura in chiave moderna, in cui la cultura e la conoscenza costituiscano l’asse portante e il fulcro dell’identità paesana, la sintesi espressiva della complessità del “vivere contemporaneo".
I vasti processi di trasformazione degli ultimi decenni, l’incipiente crisi, la competizione talvolta sleale basata sull’emulazione delle reali produzioni tipiche, hanno generato uno stallo nel sistema produttivo locale sul quale occorre certamente intervenire.
L’obiettivo è il rilancio di un’immagine del territorio che, nella piena consapevolezza e valorizzazione delle proprie radici, della storia, delle tradizioni e dei luoghi simbolo, sia capace di re-interpretarle in modo inno-vativo e di proiettarsi verso il futuro. Per raggiungere tale scopo, appare opportuna la messa a sistema della ricca sapienza di cui sono depositari i nostri artigiani, della operosità dei commercianti, degli erogatori di servizi, per un rilancio globale del “Sistema Santu Lussurgiu”.
Interventi che, nel rispetto della tradizione e degli usi e costumi locali, favoriscano uno sviluppo aperto ed il rilancio sociale ed economico dell’intero paese, investendo su creatività ed incremento del richiamo attrattivo sul versante del turismo culturale e del suo indotto commerciale.
Il sostegno alle attività produttive è dunque uno dei pilastri dell’azione amministrativa proposta dalla lista Entu Nou.
Entu Nou propone 10 IDEE PER RINNOVARE NELLE ATTIVITÁ PRODUTTIVE:
Scavare in profondità, riportare alla luce ciò che è sempre stato insito in modo del tutto naturale nel popolo di Santu Lussurgiu, aspetti di vita quotidiana che diventano carattere distintivo ed unico di questa comunità.
Fare cultura non può ricondursi esclusivamente a manifestazioni esterne talvolta fruite solo dagli esterni, fare cultura invece significa scavare nel proprio intimo, come forte atto di presa coscienza del sé e delle potenzialità espresse da ciascuno di noi. Santu Lussurgiu esprime e tramanda da secoli retaggi, esperienze, stili di vita, tradizioni, rituali, arti e mestieri, dal valore inestimabile e riconosciuto universalmente. I grandi fasti del passato, che hanno consentito la collocazione del nostro paese all’avanguardia nel panorama regionale e non solo, devono essere reinterpretati in chiave moderna, attualizzati, onde evitare una sterile cristallizzazione in ciò che è stato e che ora non c’è più, ma con l’obiettivo che, anche dall’esperienza del passato, si traggano nuovi spunti per un nuovo slancio dirompente, determinante, innovativo in grado di dare nuovamente l’antico splendore a Santu Lussurgiu.
La sfida che oggi dobbiamo intraprendere è quella di rendere fruibile sempre più questo patrimonio immateriale e materiale, custodirlo e preservarlo per i posteri, e tradurlo anche in occasione di sviluppo.
É nell’affermazione della propria identità, nel riconoscimento della propria specificità ed unicità che si possono impostare politiche culturali volte allo sviluppo e crescita della comunità. La coscienza della propria cultura, la definizione di ipotesi ed azioni volte alla sua valorizzazione, apre le porte al confronto con il resto del mondo e, di conseguenza, alla crescita sociale.
Confrontarsi significa crescere, confrontarsi significa trarre anche dall’esterno idee e spunti per la propria comunità. Entu Nou intende dare corso ad una politica culturale non confinata ad una dimensione “di settore”, ma un’azione appunto volta all’esigenza di concepire, attuare, governare e valutare strumenti per lo sviluppo economico culturale e sociale della comunità di Santu Lussurgiu e, quindi, di valorizzare anche le relazioni tra comunità, cittadini e territori diversi in termini di efficacia e visibilità. Il paradigma del cambiamento passa anche attraverso una forte valorizzazione del settore culturale.
Entu Nou propone 10 IDEE PER RINNOVARE NELLA CULTURA:
La lista Entu Nou individua, infine, alcuni interventi strategici di portata trasversale, che riguardano l’ambito della vita quotidiana e qualità della vita del cittadino lussurgese, nonché relativi allo sviluppo locale. Alcuni di questi interventi si basano sulla valorizzazione e recupero del patrimonio immobiliare presente nel comune di Santu Lussurgiu, che potrebbe essere riqualificato e quindi utilizzato per implementare le attività e la vita sociale della comunità. Il fine è quello di creare apertura e condivisione rendendo fruibili le strutture pubbliche. Valorizzazione degli investimenti pubblici quale restituzione di spazi alla comunità. Tutelare i diritti della comunità per la fruizione dei bene comuni è un obiettivo primario della lista Entu Nou.
Entu Nou propone 10 IDEE DI INTERVENTI STRATEGICI PER TUTELARE I DIRITTI DEI CITTADINI LUSSURGESI, MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA E SOSTENERE LO SVILUPPO LOCALE: